Benvenuto nel nostro negozio

Categoria: Manuali di Ricamo

  • Un volume della Collana di Manuali, dell’autrice Maria Rita Faleri, che descrive le varie tecniche di ricamo e merletto, partendo dalle basi fino ad arrivare alle tecniche più raffinate.

    Leggi tutto
  • In questo volume vengono proposti progetti nei quali inserire un nuovo modo di interpretare spazi vuoti con fantasia, tecnica e colori più intensi.

    Ogni progetto è accompagnato da spiegazioni tecniche.

    Aggiungi al carrello
  • Lo Stumpwork è una forma di ricamo piacevole e creativa.

    La tecnica trova le sue origini in Inghilterra dove diventò popolare nel XVII secolo.

    Viene eseguito su stoffa, poi viene ritagliato e composto per creare un effetto tridimensionale

    Questo secondo volume è stato realizzato dall’ autrice Manuela Scarpin per condividere con le ricamatrici italiane le proprie esperienze.

    Leggi tutto
  • Lo Stumpwork è una forma di ricamo piacevole e creativa.

    La tecnica trova le sue origini in Inghilterra dove diventò popolare nel XVII secolo.

    Viene eseguito su stoffa, poi viene ritagliato e composto per creare un effetto tridimensionale

    Questo manuale è stato realizzato dall’ autrice Manuela Scarpin per condividere con le ricamatrici italiane

    le proprie esperienze.

    Leggi tutto
  • Il Punto Crivo è una tecnica di origine Portoghese molto diffusa nei paesi Ispanici

    La sua caratteristica è la semplicità di realizzazione, oltre a un bellissimo effetto visivo.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire il ricamo, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • Nel Manuale è spiegato come eseguire il Punto Kogin, di origine Giapponese.

    Vengono mostrati i vari schemi e le tecniche di esecuzione utilizzate nei vari manufatti.

    I lavori possono essere eseguiti sia orizzontalmente che verticalmente.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • In questo Manuale di Ricamo, troverete dei manufatti ricamati con un connubio di due Punti:

    Punto Crivo e Punto Vagonite.

    Il Punto Crivo è di origini Portoghesi e il Punto Vagonite è di origini Jugoslave.

    Il Punto Vagonite, chiamato anche Punto Filza, è molto semplice.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire i ricami, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • La Broderie Suisse è un ricamo che viene eseguito maggiormente su tessuti a quadretti di varie dimensioni e genere: lino, cotone.

    La Broderie Suisse è un ricamo innovativo, essendo molto facile, veloce e colorato.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire il ricamo, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • Il Punto Crivo è una tecnica di origine Portoghese molto diffusa nei paesi Ispanici

    La sua caratteristica è la semplicità di realizzazione, oltre a un bellissimo effetto visivo.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire il ricamo, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • Il Punto Crivo è una tecnica di origine Portoghese molto diffusa nei paesi Ispanici

    La sua caratteristica è la semplicità di realizzazione, oltre a un bellissimo effetto visivo.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire il ricamo, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • La Broderie Suisse è un ricamo che viene eseguito maggiormente su tessuti a quadretti di varie dimensioni e genere: lino, cotone.

    La Broderie Suisse è un ricamo innovativo, essendo molto facile, veloce e colorato.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire il ricamo, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello
  • La Broderie Suisse è un ricamo che viene eseguito maggiormente su tessuti a quadretti di varie dimensioni e genere: lino, cotone.

    La Broderie Suisse è un ricamo innovativo, essendo molto facile, veloce e colorato.

    Nel Manuale è spiegato come eseguire il ricamo, mostrando i vari schemi e i vari punti utilizzati.

    I lavori presentati in questo volume sono stati eseguiti da Mara ROSI e la Scuola di Ricamo della Bergamasco Merceria.

    Aggiungi al carrello